In occasione dell’ottantesimo anniversario dell’ingresso degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale il 7 dicembre 2021 (ore 16,30-18,00) il Prof. John Bodnar (Indiana University) terrà una lezione (webinar) dal titolo “Pearl Harbor: The Politics of War and Memory”. La lezione è promossa dall’Università di Napoli L’Orientale e dal Consolato americano di Napoli. Il collegamento Zoom per partecipare all’evento è indicato …
“A 80 anni dall’entrata degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale (1941-2021). La partecipazione dei soldati italoamericani”
In LOCANDINA_1.12.2021 la locandina del seminario “A 80 anni dall’entrata degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale (1941-2021). La partecipazione dei soldati italoamericani”, organizzato dal Centro Studi Americani di Roma il 1 dicembre 2021, ore 15:30. Per partecipare in presenza o per ricevere le credenziali per seguire via zoom e’ necessario scrivere a Library@centrostudiamericani.org. L’evento potrà essere seguito anche sul …
Memorial Day Celebration – Ricordiamo i soldati Italo-Americani
Memorial Day Celebration – Ricordiamo i soldati Italo-Americani Thursday, May 27, 11 AM Featuring: Matteo Pretelli, Università di Napoli l’Orientale Francesco Fusi, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea di Firenze. Per partecipare: https://www.facebook.com/AmbasciataUSA/posts/10158449830406872 Di seguito il file della locandina: TT-MAY27-1
Fourth Issue of USAbroad – Journal of American History and Politics, “Gender and Empowerment in American History and Politics”
We are pleased to announce that the fourth issue of USAbroad – Journal of American History and Politics, “Gender and Empowerment in American History and Politics”, can be downloaded for free at the following address: https://usabroad.unibo.it/issue/view/954 The issue looks at gender and empowerment in the history and politics of the United States by exploring a broad spectrum of themes: the …
Rivista italiana di storia internazionale: è online il fascicolo 2/2020
Indice del numero 2, 2020, luglio-dicembre Introduzione Benedetto Zaccaria Duccio Basosi Mauro Campus Nuovi studi sulle origini del Washington Consensus pp. 191-194 Duccio Basosi Mauro Campus Debitori e creditori nella politica internazionale degli anni Ottanta. Tra letture «classiche» e nuovi orientamenti storiografici pp. 195-222 Raphael Orange-Leroy The Crisis of Development Aid and the Origins of the Debt Crisis pp. 223-245 …
Consumismi transatlantici moderni: Culture del consumo e prodotti italiani negli Stati Uniti del dopoguerra, 1949-1972
Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo, Bra (CN), 25-26 giugno 2021 Call for Papers L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, il Politecnico di Milano, l’Università Roma Tre e l’Università del Piemonte Orientale organizzano un convegno interdisciplinare sull’influenza della cultura italiana moderna e dei prodotti italiani nella cultura del consumo, nel gusto e negli stili di vita degli Stati Uniti del dopoguerra. …
Call for Panels – XXVI AISNA Biennial Conference in L’Aquila (September 23-25, 2021)
We are delighted to share with you the Call for Panels for the 26th Biennial AISNA Conference, “Crossing Territories. Recognition across Time, Space and Textuality in the US and Beyond.” The conference will take place in L’Aquila (Italy) from September 23 to 25, 2021. Download the call for papers here
L’America del 2020: Economia, società e relazioni internazionali in un anno di elezioni
Il 15 e 16 dicembre l’Università di Napoli “L’Orientale” organizza il seguente seminario sull’economia, la società e le relazioni internazionale degli Stati Uniti nell’anno delle elezioni 2020. Diretta streaming su piattaforma Microsoft Teams. Per partecipare si prega di scrivere a mpretelli@unior.it Scarica la locandina della giornata del 15 dicembre e quella del 16 dicembre . Programma: 15 dicembre Ore 10:00-12:00 …
Stati Uniti 2020: dopo le elezioni
Il seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna in collaborazione con il CISPEA analizzerà gli scenari che potrebbero delinearsi in seguito alle elezioni del 3 novembre. Dopo un intervento introduttivo per esaminare i dati e la mappa elettorale emersa dal voto, i relatori dialogheranno su tre temi: politica interna fra crisi economica e disuguaglianze sociali …
“Le elezioni statunitensi 2020: quale futuro?”
“Le elezioni statunitensi 2020: quale futuro?” Il webinar è organizzato dai docenti Arturo Marzano, Michele Di Donato e dal dottorando Bruno Walter Renato Toscano in collaborazione con il CISPEA. Mercoledì 11 novembre 2020 alle 17.30 su Teams sarà presentata un’analisi dei risultati delle elezioni presidenziali statunitensi e aperto un dibattito sul futuro che si prospetta circa alcuni temi che verranno …